Questo formaggio segue la procedura di lavorazione del Caciocavallo normale con l'aggiunta del tartufo nero estivo raccolto nell'Alto Molise.
La tipica forma a "pera" si presenta di colore giallo oro con puntine nere.
Al taglio il profumo di latte, unito a quello del tartufo, è inebriante, stuzzichevole, invitante ad un rapido assaggio.
A tavola il caciocavallo al tartufo nero si presenta pronto al taglio del coltello oppure consigliamo, dopo averlo affettato, di farlo appassire leggermente in un tegame a fuoco lento per poi adagiarci sopra delle fette di prosciutto crudo o di speck.